PSR 2014-2020

Valorizzazione ecomuseale dell’Alta Valle del Mis: riqualificazione di sentieristica ciclopedonale tematica, punti di osservazione panoramici e bike point
Data:

20/07/2022

Descrizione

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per la Provincia Autonoma di Trento 2014-2020 Misura 19 – "Sostegno allo sviluppo locale LEADER", attuata tramite l'associazione GAL, "Gruppo di Azione Locale Trentino Orientale"
Operazione 19.2.1 – attuazione degli interventi nell’ambito della strategia SLTP
Focus area 6B – "Stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali"
Azione 7.5 – "Interventi di riqualificazione delle strutture turistiche" Il Comune di Sagron Mis, mediante questa iniziativa, ha attuato uno stralcio di un più vasto progetto territoriale a valenza sovraregionale di valorizzazione turistica dell’Alta Valle del Mis, denominato "Ecomuseo del paesaggio dimenticato", il quale coinvolge anche il vicino comune di Gosaldo in provincia di Belluno, collegandosi a percorsi già esistenti e in parte recentemente infrastrutturati con la posa delle passerelle di attraversamento dei torrenti Mis e Pezzea, al confine con la Regione Veneto. In particolare, il presente stralcio ha realizzato una serie di interventi: l’ammodernamento e la messa in sicurezza del tratto di sentiero dalla miniera di mercurio “Terrabugio”, presso il torrente Pezzea, fino alle frazioni a valle di Sagron in località Scudelina; la pulizia e il consolidamento dei ruderi dei forni fusori presso la miniera “Terrabugio”, allestendo al contempo un’area di sosta ed informativa; la realizzazione di un bike park presso il campo sportivo di Sagron; la realizzazione di due aree panoramiche di sosta, una presso la storica fontana della frazione Matiuz ed una in località Col; l’installazione di totem informativi ed arredi. Il progetto finanziato ha perciò consentito la valorizzazione delle tracce storiche del passato minerario di queste località, il recupero con il bike park di un’area ormai inutilizzata da anni ed il miglioramento della fruibilità turistica di zone ad oggi ancor poco conosciute dal turismo di massa. Il progetto esecutivo per l'intervento prevedeva una spesa complessiva di 230.584,00 €, di cui 185.000,00 € per lavori e 45.584,00 € per somme a disposizione. La spesa per la sua realizzazione è stata di 229.611,90 €, di cui 181.262,80 € per lavori e 48.349,10 € per somme a disposizione. All'interno del quadro economico progettuale, il contributo concesso da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) è: spesa ammessa a contributo: 207.170,63 €; contributo concesso (80%): 165.736,51 €, cofinanziato dall'Unione Europea per il 42,980%, dallo Stato per il 39,914% e dalla Provincia Autonoma di Trento per il 17,106%; le restanti somme sono finanziate con risorse proprie dell'ente. Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento, visita il sito del PSR http://www.psr.provincia.tn.it/ e della Commissione europea dedicato al FEASR https://ec.europa.eu/agriculture/ruraldevelopment-2014-2020_it

A cura di

Ufficio Tecnico

Servizio associato del Settore Tecnico-Urbanistico tra la Comunità di Primiero e il Comune di Sagron Mis

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/10/2024 11:38

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito